- - - ANNI LITURGICI A, B, C - - -

PROGRAMMA DI MASSIMA


(il programma verrà svolto durante l'anno liturgico, con la pausa estiva, nel rispetto delle normative vigenti)

- LEZIONI ITINERANTI/VISITE, con orario suscettibile di lievi modifiche, a causa delle aperture e le fruibilità delle chiese, tuttavia intorno alle ore 16/17;

- LEZIONI,
on line in diretta con video-conferenza e rivedibile anche via internet successivamente tramite podcast Youtube (questo per dare la possibilità a molti, visti i tempi difficili, di partecipare anche da casa);

- INCONTRI/CONFERENZE, anche con conferimento titoli, diplomi e momenti conviviali, anche per i tempi forti liturgici (Avvento, S. Natale, Quaresima e S. Pasqua), in sale di chiese e basiliche di Roma, ma anche in sedi istituzionali, ovvero in video-conferenza, con la partecipazione dei nostri consiglieri, soci fondatori e nuovi iscritti;


LA PAROLA DI DIO MEDIATA DALL'IMMEDIATEZZA DELLE IMMAGINI

Ogni lezione principalmente si incentra su spiegazioni iconografiche ed iconologiche delle opere riferite alle letture liturgiche della festività successiva. L'obiettivo primario, di una corretta analisi delle opere, è quello di ritrovare i testi biblici nelle immagini, di svelare puntualmente ciò che da secoli tramandiamo, nella ridondanza mnemonica quotidiana etica mediante l'estetica: si era in maggioranza analfabeti e la Bibbia si apprendeva grazie all'ascolto ed alle immagini.


PROPOSITI FORMATIVI E CONSEGUENZE ATTESE

Lo scopo fondamentale del corso è di consentire il conseguimento di competenze autosufficienti di lettura e cognizione dei fenomeni artistici, compresi anche come effetti di certe condizioni storiche e culturali, la cui identificazione è e va ben tramandata nel tempo.

METODOLOGIA FORMATIVA

Lezioni frontali, proiezioni, videoconferenze, visite guidate, workshop.


ORARI E DURATA DEL CORSO DI ARTE SACRA

Il Corso si svolge durante l'Anno Liturgico, esclusi i mesi estivi, per un giorno la settimana (con videoconferenze e visite, in alternanza): per le videoconferenze alle ore 18:00, mentre per le lezioni itineranti/visite nel pomeriggio/sera, con orario variabile, a secondo dell'accessibilità consentita nei luoghi da visitare.


REQUISITI ESSENZIALI

Impegno, senso di osservazione, condivisione continua ed anche disposizione alla indagine individuale. I corsi sono accessibili ai soci del Centro Studi Arte Sacra. Non sono richieste specifiche competenze iniziali ma passione e volontà di venire responsabilizzati nell'esteso cammino della Storia dell’Arte Sacra.


MODALITÀ DI VALUTAZIONE ED ATTESTATI

Verrà svolta una verifica finale, ai corsisti che avranno frequentato almeno 50% delle lezioni, con il conferimento di Attestato Base, Intermedio, Avanzato ed Avanzato Plus, rilasciati dal C.S.A.S. (Centro Studi Arte Sacra).

I progetti grafici degli attestati (di cui la cornice è la trasposizione dell'immagine del cornicione, posto sulla controfacciata della Basilica di Santa Maria Maggiore in Roma), così come il logo C.S.A.S. (elaborato da un particolare musivo del catino absidale del sacello di San Zenone situato all'interno dalla Basilica di Santa Prassede in Roma), sono stati realizzati dallo studio di architettura del prof. Paolo Gioffreda.